La storia

1918

E’ con Francesco Marzullo, che da ragazzino si affaccia all’elettromeccanica frequentando un’officina locale in qualità di ribobinatore di motori elettrici a corrente continua ed alternata, che ha inizio la storia dell’attività della Famiglia Marzullo.

1958 – Nasce la LIM

L’esperienza lavorativa maturata in questi anni nonché l’appetibilità del nascente mercato dell’elettromeccanica pugliese inducono i figli, Carlo e Vito Marzullo, a fondare la LIM – Laboratorio Indotti Marzullo – una piccola officina dedita inizialmente alla riparazione di indotti per dinamo e di motorini di avviamento per auto.

Poco dopo, l’azienda comincia ad occuparsi anche di ribobinatura di motori elettrici e trasformatori di qualsiasi tipo e potenza in corrente alternata e continua ed è in questa momento storico che Luciano Marzullo, forte dell’esperienza maturata nel campo elettrico, affianca i suoi due fratelli.

1975 – Nasce la SIEMEC

L’evoluzione del mercato induce i tre fratelli a chiudere la LIM per dar vita all’attuale SIEMEC, azienda specializzata nella manutenzione ordinaria e straordinaria di impianti elettrici, civili ed industriali, nonché in lavori di carpenteria leggera dietro specifiche del cliente.

1982 – Nasce la CMT – Costruzione Meccanica Torneria

La voglia di crescere e diversificare il business convincono i fratelli Marzullo a fondare la CMT che, operante nel campo della meccanica, inizia a svolgere l’attività innanzitutto in favore degli stessi clienti della SIEMEC.

Dapprima, si utilizzano macchinari usati ed altri addirittura dismessi dai clienti, come la FIAT.

Nel 1990 l’acquisto del primo tornio plurimandrino meccanico nuovo, l’assunzione di nuove unità da inserire nell’organigramma aziendale, l’ampliamento del portafoglio clienti come Magneti Marelli, Federal Mogul, AP Productive, SKF.

2006 – Nasce la MEIS ELETTROMECCANICA

La dinamicità e le frenesia del mercato persuadono i fratelli Marzullo, ancora una volta pronti a cogliere nuove e diverse opportunità di crescita, a fondare la MEIS ovvero un’azienda di riparazione di motori elettrici di media tensione e di motori c /c di trazione.

L’acquisizione di clienti di importanza strategica quali Enel, Eni e Ferrovie dello Stato segnano in modo vincente la fisionomia dell’azienda.

2007 – Nasce MEIS Tunisia

MEIS Tunisia sintetizza tutte le esperienze maturate nel "Gruppo" nel corso della sua storia: meccanica, elettrica ed elettromeccanica: l’attività della nascente realtà imprenditoriale è quella della riparazione e manutenzione di motori elettrici di media tensione sia per il mercato locale che per quello italiano.